Una presentazione della tecnologia
Cosa c'entrano i Web Expert System (WES) con l'etica?
Sembra una domanda piuttosto strana, avvicinare la scienza
dell'informazione al buon modo comportarsi. Probabilmente
la prima cosa che può venire in mente è un incrocio tra
2001 Odissea nello Spazio
e Matrix,
magari con elementi di 1984,
e l'onnipresente Grande Fratello che tutto controlla, allo scopo di
distruggere la personalità individuale di tutti e renderli schiavi
di un sistema alienante e disumano.
Dopo la presentazione catastrofico-apocalittica data dalla fantascienza,
creata con scopi molto diversi da quelli del WES (alla fin fine, si tratta
di cinema e letteratura), passiamo a rispondere alla domanda.
Innanzitutto va ricordato cos'è un WES: lo si può
leggere qui.
Possiamo riassumere la cosa dicendo che un WES aiuta una persona
a seguire passo-passo un processo. Il termine aiutare, in questo contesto,
va visto come un modo perchè le azioni compiute dalla persona rimangano
coerenti all'interno della logica del processo.
Ed ecco che già mi sembra di sentire le domande: "Ma così non si costringe una
persona a eseguire ordini?"
Beh, compiere azioni coerenti in un processo non è la stessa cosa di
costringere qualcuno. Per esempio, i calciatori non devono essere coerenti
con il regolamento? Qualche giocatore si sente "costretto" a giocare
correttamente?
Nella vita di tutti i giorni abbiamo tanti esempi in cui essere coerenti
con un processo. Ad esempio, ipotizziamo di dover accedere ad un servizio
e ci chiedono di compilare un modulo. Qualcuno si è mai chiesto del perchè
si compilano moduli? La risposta è perchè in questo modo le informazioni
sono già organizzate, e se qualcuno sbaglia, ad esempio mettendo il
numero di telefono al posto del nome, si trova l'errore più
in fretta e si può correggere. In altre parole, il modulo aiuta a
tenere coerenti le informazioni all'interno della logica del processo,
che in questo caso è l'accesso al servizio.
Tuttavia, il modulo lascia da solo l'utente nella sua compilazione.
L'utente è sempre costretto a conoscere bene le regole per riempire
correttamente i campi.
Cosa facciamo quando capita di non sapere cosa scrivere per riempire un campo?
Di solito, chiediamo informazioni a qualcuno che conosce il processo,
in modo da riempire correttamente il modulo e quindi accedere al servizio.
Bene, un WES fa proprio questo: guida l'utente nel modo migliore
per raggiugnere l'obiettivo.
Si, perchè è possibile inserire le regole all'interno del WES e seguire
le sue indicazioni. In questo modo si segue la logica del processo senza
cadere in contraddizione.
In più, quando non si sa che fare, il WES può indicare la prossima azione
da eseguire.
Un esempio pratico lo si può provare con il
WES per il calcolo del reddito di cittadinanza, dove si può verificare come,
guidati da semplici domande, si possa seguire le fasi del processo di verifica dei
requisiti per avere la risposta finale.
Questo dimostra anche che è possibile gestire semplicemente cose complesse.
Il WES è in grado di gestire anche leggi e regolamenti più complessi. Ad esempio
è stata fatta una dimostrazione su come si possano verificare i requisiti per
partecipare agli appalti pubblici.
E l'etica cosa c'entra?
Beh, innanzitutto definiamo cos'è l'etica. Di sicuro non è semplicemente
"ciò che un singolo ritiene giusto". E' un concetto estremamente relativo.
Ci sono tante definizioni oggettive di etica, e certamente questo non è il
posto giusto per definirle, ma possiamo dare una definizione molto semplificata,
sicuramente incompleta, ma sufficiente.
Qui definiamo l'etica come la volontà e capacità
di cercare sempre e continuamente un bene migliore per se e
contemporaneamente per gli altri.
I termini "bene migliore" vanno intesi in tutti i campi riguardanti l'essere umano
e il mondo. Da notare inoltre che il "bene migliore" a cui ci si riferisce non ha
nulla a che fare con il "bene superiore" di tante filosofie totalitarie.
Il "bene migliore" è un continuo processo di miglioramento e, quando occorre,
di rinnovamento, sempre finalizzato a dare il maggior bene comune possibile
a tutti.
Come si inserisce in questo discorso il WES? Beh, immaginate di avere a
disposizione qualcuno che semplifichi enormemente i processi legati alle
norme, garantendo coerenza e impedendo contraddizioni. In questo modo tutto
sarebbe trasparente, chiaro e lineare, senza cadere nella banalizzazione delle
regole, ma gestendo con semplicità quella complessità delle leggi che
è necessaria nella nostra società.
Non è forse più semplice poter cercare il "bene migliore"
per tutti e per il mondo potendo agire in maniera trasparente,
chiara e lineare? Non sarebbe più difficile per i disonesti rifugiarsi
nelle pieghe di leggi nebulose e contraddittorie, impedendo loro
di appropriarsi indebitamente di risorse utili ad ospedali, assistenza,
pensioni?
Ecco, crediamo che questo sia un grosso contributo che il WES possa offrire
al bene comune, e, quindi, al raggiungimento di una società più etica.